Premessa

Le specie da tappeto erboso, salvo rare eccezioni tra le quali si distingue il genere Dichondra, sono tutte appartenenti alla famiglia delle Poaceae. Delle oltre 5.000 specie costituenti tale famiglia, solo una quarantina presentano interesse per la realizzazione di tappeti erbosi. Di esse circa una decina sono comunemente utilizzate in Italia.

Le condizioni climatiche italiane, così variegate e fortemente influenzate dalla presenza del bacino del Mediterraneo, permettono la crescita e l’adattamento sia di specie tipiche dei climi freddo–umidi, meglio definite con il nome di microterme, sia di specie adattate a climi caldo – umidi, note con il nome di macro-terme. Questa suddivisione non ha criteri tassonomici in quanto le due categorie raggruppano le specie da tappeto erboso non in considerazione delle loro caratteristiche botaniche, bensì in virtù della loro peculiarità fisiologica, in risposta alle sollecitazioni di ordine climatico che ricevono dall’ambiente in cui vivono.

TASSONOMIA DELLE SPECIE DA TAPPETO ERBOSO

Le specie da tappeto erboso di maggiore interesse appartengono tutte alla famiglia delle Poacee
(graminacee). Essa comprende tre sottofamiglie: Festucoideae, Panicodeae e Eragrostideae.
Alla famiglia delle Festucoideae appartengono tutte le specie raggruppate con il nome di
microterme.

Tabella 1 – Sottofamiglia Festucoideae

Sottofamiglie Tribù Genere  Specie
Festucoideae Festuceae Festuca Arundinacea
Ovina
Rubra Rubra
Rubra trichophylla
Rubra commutata
Poa Annua annua*
Annua reptans*
Pratensis
Trivialis
Hordeae Lolium Perenne
Agrostideae Agrostis Stolonifera
Tenuis

Sono formalmente infestanti, ma sostanzialmente ritenute specie da tappeto erboso.
All’interno delle Festucoideae rivestono anche un minimo di interesse le specie: Agrostis canina (tribù Agrostideae) e Lolium multiflorum (tribù Hordeae).

Di minore interesse le specie: Poa nemoralis e Festuca ovina duriuscula (tribù Festuceae) Alle famiglie Panicoideae ed Eragrostideae appartengono invece tutte le specie raggruppate con il nome di macroterme.

All’interno delle Panicoideae riveste anche un minimo di interesse la specie: Paspalum notatum (tribù Paniceae).

All’interno delle Eragrostideae possono rivestire un minimo di interesse le specie: Bouteloua curtipendula e Bouteloua gracilis (tribù Chlorideae).

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.